L'inefficacia del licenziamento prevista dell'art. 2 della legge 15 luglio 1966 n. 604, intimato al lavoratore senza l’osservanza del requisito della forma scritta è atto nullo. Pertanto in tal caso il licenziamento non produce alcun effetto sul rapporto di lavoro che perdura, con la conseguenza che il lavoratore ha diritto all'intero trattamento economico dalla data del licenziamento fino al concreto ripristino del rapporto, nonché al versamento dei prescritti contributi previdenziali.

(Tribunale di Rossano, Sez. lavoro sentenza n. 941/08, Giudice dr. Paolo Coppola)

Attachments:
URLDescriptionFile size
Access this URL (http://www.avvocatoantoniocampilongo.it/sentenze/LicenziamentoEPagame_172526.pdf)LicenziamentoEPagame_172526.pdf 1068 kB

La domanda diretta ad ottenere l'accertamento della nullita' del contratto di locazione stipulato verbalmente e la condanna alla restituzione dell'immobile va proposta nelle forme del c.d. rito locatizio ex artt. 447 bis e seguenti c.p.c. (Tribunale di Rossano, Sez. Civile, sentenza n. 1098/07 - G.I. dott. Massimiliano Sacchi)

Attachments:
FileDescriptionFile size
Download this file (sentenza n. 1098 del 2007.pdf)sentenza n. 1098 del 2007.pdf 1887 kB

“… incorre in responsabilità aggravata la parte soccombente che abbia agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa grave … omissis … Orbene, non è dubbio che, nella specie, tale presupposto sussista. In tal senso, infatti, il rilievo per cui l’opponente, pur avendo provveduto al ritiro delle copie del decreto ingiuntivo e del precetto ad esso inviate dalla Ecoross, al chiaro scopo di eludere l’obbligo di pagamento e di procrastinare nel tempo l’inizio dell’azione esecutiva, deduceva di non avere ricevuta la notifica di detti atti …” (Tribunale di Rossano, Sez. Civile, sentenza n. 224/2006 - G.I. dott. Massimiliano Sacchi).

Attachments:
FileDescriptionFile size
Download this file (Lite Temeraria.pdf)Lite Temeraria.pdf 1754 kB

Va dichiarata la illegittimita' del licenziamento senza preavviso intimato al dipendente per avere rigato con un oggetto metallico una autovettura negli spazi in uso ai dipendenti. Ritiene la Corte che la condotta del dipendente, seppure censurabile, non ha comportato "… alcun danno per l’azienda né patrimoniale, non essendosi trattato di danneggiamento di beni aziendali e non avendo causato alcun disservizio all’attività della società …". (Corte di Appello di Milano, sez. lavoro, sentenza n. 159/2007).

Attachments:
FileDescriptionFile size
Download this file (LicenziamentoPerGius_163729.pdf)LicenziamentoPerGius_163729.pdf 799 kB

E’ antisindacale il comportamento “… tenuto dalla Cooperativa sociale consistito nel non avere ammesso al tavolo delle trattative il sindacato ricorrente S.in.COBAS” e di avere effettuato “… una serrata in conseguenza della astensione dal lavoro effettuata il 21.3.03 dai propri dipendenti” (Tribunale di Rossano, sez. lavoro, Decreto del 24.03.2003, Giudice del Lavoro dr. Paolo Coppola).

Attachments:
URLDescriptionFile size
Access this URL (http://www.avvocatoantoniocampilongo.it/sentenze/ComportamentoAntisin_171655.pdf)ComportamentoAntisin_171655.pdf 1658 kB

Sottocategorie

"Il carattere contingibile ed urgente dell’ordinanza di affidamento temporaneo del servizio di RSU, emanata dal Sindaco nella sua qualità di organo avente extra ordinem, in ragione della recipua esigenza di scongiurare il gravissimo pericolo per la salute e l’igiene pubblica scaturente dalla mancata raccolta dei rifiuti e tale, quindi, da escludere, o, meglio, da sospendere l’applicazione dell’art. 6 CCNL settore “Igiene Ambientale” (Tribunale di Rossano (collegiale), sez. lavoro, ordinanza emessa in data 11.01.2011, Giudice rel. est. dr. G. Labonia).

Questo sito utilizza cookie tecnici per il suo corretto funzionamento. Leggi l'informativa estesa